Operazione 'Cariatide': Sequestrate oltre 2.100 opere d'arte contraffatte

Modificato da: Irena I

Un'indagine internazionale ha portato al sequestro di oltre 2.100 opere d'arte contemporanea contraffatte, con un danno economico stimato superiore ai 200 milioni di euro. L'operazione, denominata 'Cariatide', ha coinvolto le autorità italiane, spagnole, francesi e belghe, con il coordinamento dell'Agenzia Eurojust.

Le indagini hanno rivelato una rete di falsari operante in Spagna, Francia e Belgio, che produceva opere false attribuite a noti artisti come Amedeo Modigliani, Andy Warhol, Banksy, Pablo Picasso e Joan Mirò. Queste opere venivano poi immesse sul mercato attraverso diverse case d'asta in Italia, alcune delle quali compiacenti.

Il sequestro delle opere ha avuto inizio nel marzo 2023, quando i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma hanno individuato un dipinto attribuito a Modigliani, intitolato 'Cariatide', nella disponibilità di un imprenditore pisano. Successivamente, sono stati identificati laboratori di contraffazione in Toscana e Veneto, e sono stati sequestrati ulteriori 1.000 falsi, oltre a certificati e timbri di autenticità contraffatti.

Le autorità hanno sottolineato l'importanza di queste operazioni per proteggere il patrimonio culturale e prevenire perdite economiche significative nel mercato dell'arte. L'operazione 'Cariatide' evidenzia la crescente collaborazione internazionale nella lotta contro il traffico illecito di opere d'arte.

Fonti

  • Rádio Renascença

  • Operazione Cariatide: presentate a Pisa oltre 2.100 opere di arte contemporanea false

  • Arte: sventata truffa internazionale da record, sequestrate 2.100 opere per 200 mln

  • Finti Picasso, Wahrol, Banksy: sventata una truffa da 200 milioni, sequestrate 2.100 opere d’arte contraffatte

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.