Riscoperta 'Susanna e i Vecchioni' di Artemisia Gentileschi nella Collezione Reale, Ora in Mostra a Holyroodhouse

Edited by: alya_ myart

Il dipinto 'Susanna e i Vecchioni' di Artemisia Gentileschi è stato riscoperto all'interno della Collezione Reale Britannica ed è ora in mostra a Holyroodhouse Palace a Edimburgo. L'opera, probabilmente commissionata durante il periodo in cui Gentileschi lavorò con suo padre, Orazio Gentileschi, alla corte di Carlo I e Enrichetta Maria alla fine degli anni '30 del 1600, era stata erroneamente attribuita e conservata a Hampton Court Palace per oltre un secolo. Lo storico dell'arte Niko Munz ha svolto un ruolo chiave nella sua riscoperta, rintracciando le opere vendute dopo l'esecuzione di Carlo I. Il restauro del dipinto ha rivelato un marchio 'CR', confermando la sua provenienza. Emma Stead, curatrice di Holyroodhouse, sottolinea l'importanza di Gentileschi come una delle principali artiste barocche italiane, celebrata per la sua rappresentazione unica della vulnerabilità femminile, in contrasto con le raffigurazioni eroticizzate comuni tra gli artisti maschi dell'epoca. Il dipinto, che raffigura la storia biblica di Susanna, è esposto accanto all''Autoritratto come allegoria della pittura' di Gentileschi.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.