La 19a Mostra Internazionale di Architettura, intitolata 'Intelligens. Natural. Artificial. Collective.', e curata da Carlo Ratti, aprirà al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre 2025 a Venezia. Quest'anno la Biennale si svolgerà ai Giardini, all'Arsenale e a Forte Marghera. I giorni di pre-apertura sono previsti per l'8 e il 9 maggio, con la cerimonia di premiazione e l'inaugurazione ufficiale il 10 maggio.
Il tema curatoriale di Carlo Ratti enfatizza un passaggio cruciale dal semplice mitigare i cambiamenti climatici all'adattarsi attivamente a un mondo profondamente alterato da essi. La mostra mira a esplorare come l'architettura possa sfruttare varie forme di intelligenza - naturale, artificiale e collettiva - per reimmaginare e rimodellare l'ambiente costruito in risposta alle pressanti sfide ambientali. Si prevede che contribuiranno oltre 750 partecipanti, formando team interdisciplinari e multigenerazionali, rendendola potenzialmente la Biennale più grande della storia.
Il Padiglione Italia, curato da Guendalina Salimei, presenterà 'TERRÆ AQUÆ. L'Italia e l'intelligenza del mare' alla Tese delle Vergini all'Arsenale. Questo progetto esplora la relazione tra terra e mare, concentrandosi sulla costa italiana come uno spazio dinamico modellato da forze ambientali, culturali e storiche. La mostra affronta temi come la gestione sostenibile delle aree costiere, la reinterpretazione dei lungomari e la riconversione dell'archeologia industriale lungo le coste.