Venezia inaugura il progetto 'Margherissima': una visione per il futuro dell'abitare urbano

Edited by: Ek Soshnikova

Il progetto 'Margherissima', curato dalla Architectural Association (AA) e da Nigel Coates, è stato inaugurato a Forte Marghera a Venezia. Questo progetto speciale fa parte della 19a Mostra Internazionale di Architettura all'interno del Polverificio Austriaco.

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha sottolineato gli sforzi di rivitalizzazione a Forte Marghera. Ha enfatizzato l'importanza di portare l'arte contemporanea a Mestre e ha riconosciuto lo sforzo collaborativo alla base del progetto. Brugnaro ha elogiato la dimostrazione del progetto dell'importanza intellettuale dell'architettura, che comprende immaginazione, coraggio, sperimentazione e poesia.

'Margherissima' propone un nuovo quartiere vivace adiacente all'industria pesante vicino alla laguna veneziana. Presenta un modello per trasformare l'entroterra industriale in un quartiere dinamico per i futuri cittadini. Il design considera le sfide del cambiamento climatico.

Il progetto è uno sforzo collaborativo degli studenti dell'AA guidati dall'architetto Nigel Coates, con una rete di collaboratori esperti. Risponde al tema 'Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettivo.' proposto dal curatore della Biennale Architettura 2025, Carlo Ratti.

Il team di progettazione dell'AA ha sviluppato una proposta speculativa per un nuovo frammento di una smart city. Questo frammento è progettato per promuovere la vita collettiva all'interno del processo di deindustrializzazione di Marghera. 'Margherissima' riflette il tema centrale della Biennale, l'intelligenza collettiva.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.