Skateboarding e Design Urbano: Integrare la Cultura Skate per Città Inclusive e Sostenibili

Edited by: Ek Soshnikova

Architetti e urbanisti riconoscono sempre più il valore di integrare lo skateboarding negli spazi urbani per favorire l'impegno della comunità e promuovere città più sane e inclusive. Lo skateboarding, un tempo visto come un'attività di disturbo, viene ora abbracciato come catalizzatore per la rigenerazione urbana e l'interazione sociale. Progetti innovativi in tutto il mondo dimostrano come gli skatepark e i design skate-friendly possano rivitalizzare aree sottoutilizzate e creare spazi pubblici vivaci. Ad esempio, il sottopassaggio di Vltavská a Praga è stato trasformato in uno spazio sicuro e condiviso per pedoni, ciclisti e skateboarder, con punti di attività freestyle, una pista da ballo e una galleria d'arte. Allo stesso modo, skatepark come Av. Beira Mar in Brasile e Stella Plage in Francia sono integrati nello sviluppo urbano e paesaggistico, incoraggiando la libera circolazione e la coesistenza con altre attività. L'integrazione dello skateboarding si estende oltre gli skatepark dedicati. Gli architetti stanno incorporando elementi skateabili nei progetti residenziali, come la Skatehouse 2 in Argentina, dove il ponte esterno funge anche da pista da skate. La House of Vans a Londra ha riutilizzato archi ferroviari storici in un centro culturale per skate, arte, film e musica. La selezione dei materiali è fondamentale per la sicurezza e la sostenibilità. Il cemento, noto per la sua durata e la minima manutenzione, è una scelta popolare, come si vede nello skatepark La Duna. Progetti come lo skatepark Cañales in Messico danno la priorità a materiali locali non finiti per resistere al clima e ridurre la manutenzione a lungo termine. Lo skatepark Continua in Francia mostra le possibilità del cemento bagnato, modellato da abili muratori. Abbracciando la cultura skate, architetti e urbanisti possono creare spazi flessibili, orientati alla comunità, che si rivolgono a diversi gruppi di età e promuovono inclusività, sostenibilità e creatività negli ambienti urbani.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.