Il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia nel 2025 esplorerà le riflessioni architettoniche, scientifiche e culturali sul mare. Intitolato 'Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del Mare', il progetto, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei, si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 alle Tese delle Vergini dell'Arsenale a Venezia. La partecipazione italiana si concentra sul Mediterraneo, estendendosi agli oceani vicini, enfatizzando il rapporto strutturale tra acqua e terra, naturale e artificiale, infrastruttura e paesaggio, città e costa. Questo rapporto incide sull'identità del Paese e sul delicato equilibrio tra ambiente, persone, cultura ed economia, che devono essere protetti e riprogettati per l'adattamento a un futuro plasmato da esigenze impellenti. La mostra presenterà opere di singoli e gruppi affermati ed emergenti, favorendo il dialogo intergenerazionale e interculturale. Coinvolgerà progettisti, studiosi, operatori culturali, giovani, poeti, artisti, istituti di ricerca ed enti del terzo settore nel ripensare il rapporto tra terra e mare. L'obiettivo è stimolare un'intelligenza collettiva capace di avviare un rinnovamento dalle coste italiane a un livello globale.
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia 2025 si concentrerà sul rapporto tra terra e mare
Edited by: Ek Soshnikova

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.