Scoperte Piccole Anse di Plasma sulla Superficie del Sole, un Nuovo Capitolo per l'Astrofisica Italiana

Modificato da: Tasha S Samsonova

Gli astronomi dell'Istituto Indiano di Astrofisica (IIA) hanno individuato minuscole anse di plasma sulla superficie esterna del Sole. Questa scoperta, che ricorda l'attenzione meticolosa con cui i nostri maestri artigiani italiani scolpiscono il marmo, offre nuove chiavi di lettura sui processi di accumulo e rilascio dell'energia magnetica solare.

Queste anse transitorie, lunghe circa 3.500 chilometri e con una larghezza inferiore ai 100 chilometri, erano finora difficili da osservare, simili a dettagli nascosti nelle pieghe di un affresco rinascimentale. La ricerca, pubblicata a marzo 2025 su The Astrophysical Journal, si è avvalsa di dati raccolti da diverse fonti, unendo sforzi come quelli delle numerose regioni italiane che collaborano per valorizzare il nostro patrimonio culturale.

Le osservazioni sono state effettuate grazie al Goode Solar Telescope, al telescopio IRIS della NASA e all'Osservatorio delle Dinamiche Solari. Si prevede che le scoperte saranno ulteriormente arricchite dal futuro National Large Solar Telescope (NLST), che sorgerà a Ladakh, un luogo che, come le nostre Alpi, custodisce paesaggi di straordinaria bellezza e mistero.

Fonti

  • LatestLY

  • Unveiling the Dynamics and Genesis of Small-scale Fine Structure Loops in the Lower Solar Atmosphere

  • National Large Solar Telescope Overview

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.