La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) prevede una tempesta geomagnetica minore di classe G1 per il 12 maggio 2025. Una tempesta G1 è il livello più basso sulla scala delle tempeste geomagnetiche.
Comprendere le Tempeste Geomagnetiche
Le tempeste geomagnetiche sono disturbi nella magnetosfera terrestre causati dall'attività solare, come brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale (CME). Questi eventi inviano particelle cariche verso la Terra, interagendo con il campo magnetico del nostro pianeta. L'indice Kp, che varia da 0 a 9, misura l'entità di questi disturbi. Un indice Kp pari o superiore a 5 indica una tempesta geomagnetica.
Potenziali Effetti di una Tempesta G1
Una tempesta geomagnetica G1 può causare deboli fluttuazioni nelle reti elettriche e impatti minori sulle operazioni satellitari. Anche gli animali migratori possono essere influenzati. Uno degli effetti più visivamente accattivanti è il potenziale per le aurore ad alte latitudini, come il Michigan settentrionale e il Maine.
Rimanere Informati
Sebbene le tempeste G1 siano generalmente minori, è comunque utile rimanere informati sulle previsioni del tempo spaziale. Le previsioni online e i laboratori meteorologici internazionali forniscono un monitoraggio continuo dell'attività solare.
Il Kp massimo previsto di 3 ore per il 10-12 maggio 2025 è di 4,33 (inferiore ai livelli della scala NOAA).
Il Met Office prevede possibili brillamenti di classe M o X molto isolati dalla regione attiva nel nord-ovest.