Un nuovo progetto quinquennale da 5 milioni di sterline è in corso nel Regno Unito per sviluppare la Solar Atmospheric Modelling Suite (SAMS), uno strumento di nuova generazione progettato per simulare l'atmosfera del Sole. Guidato dall'Università di Exeter in collaborazione con le Università di Warwick, Sheffield e Cambridge, il progetto SAMS mira a rafforzare la posizione del Regno Unito come leader nella comprensione della nostra stella più vicina.
Il progetto SAMS mira a catturare la complessa interazione tra la radiazione solare e i diversi strati dell'atmosfera del Sole, tra cui la fotosfera, la cromosfera e la corona. Indagherà i processi fisici alla base dell'attività solare, come l'emergere del flusso magnetico, le eruzioni e i brillamenti. La suite di modellazione risultante sarà open source e in grado di funzionare su una vasta gamma di computer, dai laptop ai supercomputer.
Comprendere le dinamiche del Sole è fondamentale per proteggere l'infrastruttura tecnologica della Terra, comprese le reti satellitari, le reti elettriche e i sistemi di comunicazione, dagli impatti del meteo spaziale. Il progetto SAMS fornirà anche formazione per i ricercatori all'inizio della carriera e consentirà il pieno sfruttamento delle osservazioni di nuova generazione e del calcolo Exascale. Il professor Andrew Hillier dell'Università di Exeter osserva che questo progetto mira a riportare il Regno Unito a un ruolo di leadership nella simulazione dell'atmosfera solare.
I brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale possono interrompere le reti elettriche, danneggiare i satelliti e influire sulle comunicazioni, rendendo la modellazione solare accurata fondamentale per la nostra società sempre più dipendente dalla tecnologia. Il codice SAMS sarà open source, con una documentazione dettagliata basata sulla fisica per promuovere la facilità d'uso.