Una nuova ricerca della Queen's University Belfast indica che l'atmosfera terrestre è più sensibile alle radiazioni solari di quanto si pensasse in precedenza. Lo studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Space Physics, ha analizzato un potente brillamento solare del 2012 e ha scoperto che le pulsazioni all'interno del brillamento e dell'atmosfera terrestre pulsavano in sincronia.
Secondo il team di ricerca, impulsi ritmici provenienti dal sole, rilevati ogni 90 secondi, sono stati seguiti da risposte atmosferiche solo 30 secondi dopo. Aisling O'Hare, una studentessa di dottorato presso la Queen's University Belfast, ha guidato lo studio. Il team ha utilizzato satelliti spaziali e una rete di satelliti GPS e ricevitori terrestri per analizzare i cambiamenti nella densità dell'atmosfera terrestre.
Comprendere la relazione Sole-Terra è fondamentale, soprattutto durante l'attuale massimo solare, quando i brillamenti sono frequenti. Secondo i ricercatori, i brillamenti potenti possono interrompere i sistemi GPS e causare blackout radio. Questa nuova comprensione della rapida risposta atmosferica potrebbe aiutare a mitigare gli effetti dei futuri brillamenti solari.