Solar Orbiter cattura un'immagine senza precedenti della corona solare nel 2025

Modificato da: Uliana S. Аj

Il Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha compiuto un'impresa notevole, catturando l'immagine più grande e dettagliata della corona solare fino ad oggi. Questa immagine composita, assemblata da 200 singoli fotogrammi, è stata scattata il 9 marzo 2025, da una distanza di circa 77 milioni di chilometri [4].

L'immagine rivela la corona solare nella luce ultravioletta a una lunghezza d'onda di 17,4 nanometri. Ciò consente agli scienziati di ottenere informazioni senza precedenti sui processi dinamici che si verificano all'interno dell'atmosfera solare [4]. Il Solar Orbiter, lanciato all'inizio del 2020, è progettato per studiare il sole da punti di vista unici, inclusi sopra e sotto i suoi poli [5, 7].

Il mosaico è stato creato utilizzando il Full Sun Imager, ottimizzando la luminosità e la nitidezza per ottenere una straordinaria risoluzione di 12.544 x 12.544 pixel [4]. La corona solare, composta da particelle calde e cariche intrappolate dal campo magnetico del sole, è fondamentale per comprendere il meteo spaziale e i suoi potenziali effetti sulla Terra [2, 6]. Osservando la corona, gli scienziati mirano a migliorare le previsioni delle tempeste solari e il loro impatto sul nostro pianeta [3, 10]. L'ESA prevede di continuare ad espandere la missione per esplorare ulteriormente il sole da nuove prospettive [5].

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.