Il VTF del Telescopio Solare Daniel K. Inouye Cattura un'Immagine Dettagliata di una Macchia Solare, Avanzando negli Studi sulla Meteorologia Spaziale

Modificato da: Uliana S. Аj

Il Telescopio Solare Daniel K. Inouye (DKIST) ha raggiunto un traguardo significativo catturando un'immagine molto dettagliata di una macchia solare utilizzando il suo nuovo Filtro Sintonizzabile Visibile (VTF). Questo risultato segna un passo avanti nelle capacità di osservazione solare.

Descritto come il "cuore" del telescopio solare, il VTF è progettato per riprendere immagini del sole con la massima risoluzione possibile. Secondo Matthias Schubert, scienziato del progetto VTF, lo strumento ora "finalmente batte nella sua destinazione finale". L'obiettivo è consentire agli scienziati di comprendere meglio i comportamenti dinamici del sole, inclusa l'espulsione di particelle, l'energia solare e le radiazioni, che influenzano la meteorologia spaziale.

Il VTF aiuta a determinare attributi come l'intensità del campo magnetico, la temperatura, la pressione e la velocità del flusso del plasma. L'immagine iniziale rivela una macchia solare, un'area associata a forti campi magnetici, che si estende per circa 40.235 chilometri quadrati. Gli scienziati ritengono che lo studio della fotosfera e della cromosfera del sole consentirà loro di esaminare come interagiscono i flussi di plasma e i campi magnetici in movimento, innescando eruzioni superficiali. Il Telescopio Solare Inouye è progettato per studiare la fisica del Sole e il suo ruolo come motore della meteorologia spaziale, migliorando potenzialmente la previsione e la preparazione alla meteorologia spaziale.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

GAYA ONE - Unire il mondo con le notizie | Gaya One