Un team internazionale di scienziati, tra cui Tatyana Podladchikova di Skoltech, ha fatto una scoperta significativa sul ruolo dei buchi coronali nella generazione del vento solare ad alta velocità. I buchi coronali sono grandi aperture magnetiche nella corona solare che consentono al vento solare di fuoriuscire nello spazio.
Analizzando i dati delle sonde spaziali STEREO e delle osservazioni terrestri, gli scienziati hanno sviluppato un modello computerizzato che illustra come i buchi coronali producono particelle cariche che si diffondono in tutto il sistema solare. La ricerca correla le caratteristiche del vento con la posizione dei buchi coronali sulla superficie del Sole. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Scientific Reports, Nature.
Questa scoperta consente previsioni più accurate degli eventi meteorologici spaziali, il che è fondamentale per il lancio dell'osservatorio Vigil nel 2031. Vigil monitorerà il Sole per proteggere le infrastrutture terrestri dalle tempeste solari, fornendo avvisi precoci di potenziali interruzioni a satelliti, aviazione e reti elettriche. La missione Vigil è prevista per il lancio nel 2031.