Il telescopio solare Inouye, dotato di uno specchio primario di quattro metri e di un sistema di raffreddamento specializzato, ha catturato un'immagine della superficie solare con dettagli senza precedenti.
L'immagine, scattata a una lunghezza d'onda di 789 nm, rivela caratteristiche piccole fino a 30 km. L'immagine copre un'area quadrata di 36.500 km per lato, raggiungendo una risoluzione mai vista prima. Un video corrispondente copre 19.000 x 10.700 km, illustrando l'attività turbolenta del Sole.
Sono visibili celle convettive, di circa 1000 km di diametro, guidate da violenti movimenti del plasma che trasportano energia dall'interno del Sole alla sua superficie. Il plasma caldo sale al centro di queste celle (granuli), si raffredda, si espande e poi scende verso i bordi, apparendo meno luminoso a causa della temperatura inferiore.