Un nuovo studio fissa la formazione del Sole tra i 10 e i 20 milioni di anni

Modificato da: Uliana S. Аj

Un team internazionale di scienziati ha affinato la stima del tempo di formazione del nostro Sole, collocandola tra i 10 e i 20 milioni di anni. Questa conclusione, pubblicata su *Nature*, deriva dalla misurazione di un raro processo nucleare che coinvolge il decadimento del tallio-205 (²⁰⁵Tl) in uno stato completamente ionizzato. L'esperimento è stato condotto presso l'Experimental Storage Ring (ESR) di GSI/FAIR in Germania. La ricerca si è concentrata su come il piombo-205 (²⁰⁵Pb), un isotopo cruciale per datare la nascita del Sole, si forma nelle stelle del ramo asintotico delle giganti (AGB). Il ²⁰⁵Pb viene creato attraverso il processo di cattura lenta di neutroni (processo s), rendendolo un marcatore affidabile per le linee temporali di formazione stellare. Normalmente, il ²⁰⁵Pb decade in ²⁰⁵Tl tramite cattura elettronica. Tuttavia, nelle condizioni di alta temperatura e completamente ionizzate delle stelle, questo processo si inverte, con il ²⁰⁵Tl che decade in ²⁰⁵Pb attraverso il decadimento beta dello stato legato. Gli scienziati hanno osservato con successo questo raro decadimento e ne hanno misurato il tasso. Ricercatori provenienti da Ungheria, Italia e Regno Unito hanno utilizzato questi risultati per modellare la produzione di ²⁰⁵Pb nelle stelle AGB. Confrontando i livelli previsti di ²⁰⁵Pb con quelli trovati nei meteoriti, hanno stimato il periodo di formazione del Sole. Il team comprendeva 37 istituzioni scientifiche provenienti da 12 paesi e ha comportato un decennio di lavoro sperimentale avanzato. Questa misurazione offre nuove intuizioni sui processi nucleari nelle stelle, migliorando la nostra comprensione delle origini del sistema solare.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.