Gli astronomi hanno scoperto una galassia spirale, 2MASX J23453268-0449256, situata a circa un miliardo di anni luce di distanza, contenente un buco nero supermassiccio che emette getti radio che si estendono per sei milioni di anni luce. Questa scoperta, dettagliata in *Monthly Notices of the Royal Astronomical Society*, sfida i modelli esistenti di evoluzione galattica, poiché tali getti sono tipicamente associati alle galassie ellittiche. La galassia è circa tre volte le dimensioni della Via Lattea e contiene dieci volte più materia oscura, contribuendo alla sua stabilità. I ricercatori avvertono che la Via Lattea potrebbe potenzialmente produrre getti simili ad alta energia in futuro, che potrebbero aumentare i livelli di radiazione nel nostro sistema solare e potenzialmente innescare eventi di estinzione di massa sulla Terra. Lo studio ha utilizzato i dati del telescopio spaziale Hubble, del Giant Metrewave Radio Telescope e dell'Atacama Large Millimeter Wave Array.
I Getto di Buchi Neri Supermassicci Sfidano i Modelli di Evoluzione Galattica e Potrebbero Avere un Impatto sulla Terra
Edited by: Tasha S Samsonova
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.