La Russia presenta un computer quantistico a 50 qubit, pionieristico nella tecnologia a trappola di ioni

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Nel 2024, un gruppo di scienziati russi dell'Istituto Fisico Lebedev e del Centro Quantistico Russo ha svelato un computer quantistico a 50 qubit basato su una piattaforma a trappola di ioni, segnando un importante passo avanti in un campo che richiama l'attenzione di tutta la comunità scientifica mondiale.

Questa tecnologia sfrutta ioni intrappolati, ovvero atomi carichi mantenuti in posizione da campi elettromagnetici, permettendo operazioni di precisione straordinaria e tempi di coerenza prolungati, elementi fondamentali per eseguire calcoli complessi. Un risultato che richiama la tradizione italiana di eccellenza nella scienza e nell'innovazione tecnologica, con un occhio di riguardo per la bellezza di un progresso che unisce mente e cuore.

Durante i test, il computer quantistico ha eseguito con successo compiti complessi, tra cui l'algoritmo di Grover per la ricerca in database non ordinati e la simulazione delle molecole di idruro di litio (LiH) e idrogeno (H₂). Questi esperimenti mostrano il potenziale del sistema nel risolvere problemi quantistici di grande complessità, un traguardo che potrebbe aprire nuove strade anche per la ricerca scientifica italiana e europea.

Gli scienziati russi prevedono di sviluppare ulteriormente il calcolo quantistico aumentando il numero di qubit e migliorando la stabilità delle operazioni entro il 2025. Questo porterà alla creazione di computer quantistici più potenti e affidabili, capaci di affrontare problemi oggi irrisolvibili dai computer classici, un po' come le grandi sfide affrontate dai nostri antenati nel campo della scienza e della tecnica.

Lo sviluppo di questo computer quantistico a 50 qubit su piattaforma a trappola di ioni rappresenta un passo fondamentale nella tecnologia quantistica in Russia, e riflette quella passione per la ricerca e l'innovazione che accomuna le grandi nazioni del mondo. Ci si aspetta che ulteriori ricerche conducano alla realizzazione di computer quantistici sempre più potenti ed efficienti, in grado di risolvere una vasta gamma di problemi scientifici e pratici, contribuendo così a un futuro migliore per tutti noi.

Fonti

  • Московский Комсомолец

  • В «Росатоме» рассказали о новом квантовом компьютере на базе кубитной технологии

  • «Планы кажутся все менее безумными». Илья Семериков — о российских квантовых компьютерах на ионах в 2024 году

  • Кубиты берут новые высоты

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.