In un risultato rivoluzionario, i comportamenti delle onde quantistiche, precedentemente descritti solo matematicamente, sono stati fotografati direttamente. Questa svolta, ottenuta da team tra cui il Prof. Martin Zwierlein del MIT, il Prof. Wolfgang Ketterle, premio Nobel, e il team di Tarik Yefsah all'ENS Paris, segna un significativo passo avanti nella nostra comprensione della meccanica quantistica.
La ricerca ha osservato bosoni che esibiscono un comportamento di gruppo "incontrandosi" nella stessa forma d'onda quantistica, mentre i fermioni sono stati visti accoppiarsi. Il Prof. Zwierlein ha osservato che questo metodo "rende possibile osservare come gli atomi interagiscono tra loro."
Questo nuovo metodo apre la strada all'osservazione diretta di fenomeni più complessi come l'effetto Hall quantistico. La capacità di visualizzare questi comportamenti quantistici fondamentali apre le porte ai progressi nel calcolo quantistico, nella scienza dei materiali e in altre tecnologie quantistiche.