Orologi atomici lanciati verso la Stazione Spaziale per testare la relatività di Einstein

Modificato da: Irena I

“Il tempo è relativo”, un concetto dimostrato da Albert Einstein oltre un secolo fa, sta per affrontare il suo test più rigoroso. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato una serie di orologi atomici verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) da Cape Canaveral, negli Stati Uniti, a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9. Questa missione, il culmine di oltre 30 anni di lavoro, mira a misurare il tempo con una precisione senza precedenti e a esaminare attentamente la teoria della relatività di Einstein.

Gli scienziati misureranno l'effetto dell'altitudine sul trascorrere del tempo. Dal 1915, è noto che il tempo rallenta in prossimità di oggetti massicci. Questo 'effetto Einstein', sebbene minuscolo sulla Terra, diventa significativo nello spazio.

Il progetto ACES, composto da due orologi atomici, confronterà le misurazioni del tempo con nove terminali in tutto il mondo. Questi confronti determineranno se i risultati si allineano con le previsioni della relatività. Una discrepanza potrebbe rivoluzionare la fisica, potenzialmente riconciliando la relatività generale e la meccanica quantistica, due teorie attualmente incompatibili.

Una migliore comprensione della dilatazione del tempo ha applicazioni pratiche. I sistemi di posizionamento satellitare come GPS e Galileo tengono già conto degli effetti relativistici per garantire la precisione. Migliorare la precisione di queste misurazioni potrebbe portare a tecnologie di navigazione e temporizzazione più accurate.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

GAYA ONE - Unire il mondo con le notizie | Gaya One