Recenti scoperte nella fisica quantistica stanno sfidando i concetti classici, rivelando il comportamento non classico delle particelle subatomiche. In Cina, gli scienziati hanno condotto un esperimento che conferma il paradosso di Greenberger-Horne-Zeilinger (GHZ), dimostrando che i fotoni possono esistere in 37 dimensioni. Questa elevata dimensionalità offre robustezza contro il rumore e gli errori, a vantaggio di aree come la creazione di algoritmi, la trasmissione di informazioni quantistiche, il calcolo quantistico e i sensori avanzati. Tali progressi potrebbero portare allo sviluppo di nuove tecnologie. In Italia, la dorsale quantistica italiana (IQB) si sta espandendo, con una nuova sede operativa dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) a Sesto Fiorentino. Questa infrastruttura distribuisce segnali orari in tutto il paese utilizzando la fibra ottica. Il nuovo centro si concentra sul calcolo quantistico utilizzando ioni e materiali avanzati per le tecnologie quantistiche. Sono in corso due progetti finanziati dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), che esplorano materiali morbidi come i polimeri per l'archiviazione sicura di informazioni leggibili con tecniche ottiche. La scienza della misurazione è fondamentale per analizzare e certificare le prestazioni di queste tecnologie all'avanguardia.
Svolta nella fisica quantistica: i fotoni esistono in 37 dimensioni, si espande la dorsale quantistica italiana
Modificato da: Irena I
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.