In uno studio rivoluzionario pubblicato nel giugno 2025, i ricercatori dell'Università di Vienna hanno rivelato una scoperta sorprendente sulle anemoni di mare. Queste creature marine, tradizionalmente considerate simmetriche radialmente, utilizzano un meccanismo molecolare simile a quello degli animali bilaterali per stabilire il loro asse dorsoventrale del corpo.
La ricerca si è concentrata sull'anemone stella (Nematostella vectensis), svelando che il sistema di segnalazione "BMP shuttle" gioca un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale. Questo sistema, che coinvolge la proteina morfogenetica ossea (BMP), agisce come un messaggero molecolare, guidando le cellule a differenziarsi in tessuti specifici in base alla loro posizione all'interno del corpo.
Inoltre, lo studio ha identificato un modulatore della segnalazione BMP, ZSWIM4-6, che agisce come co-repressore trascrizionale. Questa scoperta getta nuova luce sull'evoluzione dei piani corporei negli animali primitivi, suggerendo che il meccanismo "BMP shuttle" si sia evoluto molto prima di quanto si pensasse, risalendo a oltre 600 milioni di anni fa. Questo lavoro apre nuove strade per comprendere come i piani corporei si siano sviluppati negli albori della vita animale.