La Scienza Spiega: Come le Inversioni del Campo Magnetico Terrestre Rivelano i Cambiamenti Climatici Passati

Modificato da: Vera Mo

Il mondo scientifico ha recentemente compiuto passi da gigante nella comprensione dei cambiamenti climatici del passato, e un nuovo studio offre una prospettiva affascinante su come questi eventi siano legati alle inversioni del campo magnetico terrestre. In particolare, l'analisi del suono generato da questi eventi offre una chiave di lettura unica.

Il campo magnetico terrestre, generato dai movimenti del metallo fuso nel nucleo del pianeta, agisce come uno scudo invisibile, proteggendoci dalle radiazioni solari dannose. Le inversioni magnetiche, durante le quali i poli magnetici si invertono, indeboliscono temporaneamente questo scudo, portando a potenziali sconvolgimenti climatici. Un nuovo studio, presentato all'Assemblea Generale dell'Unione Europea di Geoscienze (EGU) a Vienna nell'aprile 2025, ha trasformato questi eventi in un paesaggio sonoro, offrendo un modo innovativo per studiare questi processi complessi.

La ricerca, condotta da un team di scienziati tedeschi, tra cui Sanja Panovska e Ahmed Nasser Mahgoub del Helmholtz Centre for Geosciences (GFZ), ha creato un modello globale dettagliato del campo magnetico terrestre durante la transizione Matuyama-Brunhes, avvenuta circa 780.000 anni fa. Questo modello è stato poi tradotto in suono, permettendo agli scienziati di "ascoltare" il passato. Questo approccio innovativo ha rivelato che durante le inversioni magnetiche, l'intensità del campo magnetico può diminuire fino al 90%, esponendo la Terra a maggiori quantità di radiazioni solari. Inoltre, i dati suggeriscono che le inversioni magnetiche possono durare migliaia di anni, con periodi di instabilità che influenzano il clima globale.

Questo studio non solo fornisce nuove informazioni sui cambiamenti climatici del passato, ma apre anche nuove strade per la ricerca futura. Comprendere meglio come le inversioni magnetiche influenzano il clima può aiutarci a prevedere meglio i cambiamenti climatici futuri e a prepararsi alle loro conseguenze. L'uso del suono come strumento di ricerca è un esempio di come la scienza stia costantemente innovando per svelare i misteri del nostro pianeta.

Fonti

  • IndexHR

  • EGU General Assembly 2025

  • Evidence for an increase in cosmogenic 10Be during a geomagnetic reversal

  • 10Be evidence for the Matuyama–Brunhes geomagnetic reversal in the EPICA Dome C ice core

  • Brunhes–Matuyama reversal

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.