L'impatto delle Dighe sul Pianeta: Un'Analisi Approfondita

Modificato da: Vera Mo

La costruzione di dighe, un'attività umana diffusa su scala globale, ha conseguenze che vanno ben oltre la semplice gestione delle risorse idriche. In un'ottica di Expert Analytical Context, esaminiamo l'impatto di queste strutture sul nostro pianeta, con un focus particolare sulle implicazioni geofisiche e ambientali.

Secondo uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters nel luglio 2025, la costruzione di circa 7.000 dighe tra il 1835 e il 2011 ha causato lievi spostamenti dei poli terrestri. Questi cambiamenti, sebbene minimi, rivelano una complessa interazione tra le attività umane e i processi naturali del pianeta. L'analisi di questi dati ci permette di comprendere meglio le dinamiche terrestri e di prevedere possibili scenari futuri.

Un aspetto cruciale è la redistribuzione della massa d'acqua trattenuta dalle dighe. Questo fenomeno ha portato a una migrazione del Polo Nord di circa 1.1 metri. In particolare, la prima fase, dal 1835 al 1954, ha visto uno spostamento di 20.5 centimetri verso il meridiano 103°E, influenzando aree come la Russia e la Cina. La seconda fase, dal 1954 al 2011, ha causato un ulteriore spostamento di 57 centimetri verso il meridiano 117°W, che attraversa il Nord America e il Pacifico meridionale. Questi dati evidenziano come la costruzione di dighe, sebbene possa portare benefici economici e sociali, comporti anche rischi ambientali significativi.

L'impatto di queste modifiche si estende anche ai livelli del mare, con una diminuzione di 21 millimetri durante il periodo di studio. L'analisi di questi dati è fondamentale per valutare l'impatto delle infrastrutture umane sui processi geofisici terrestri, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico e aumento del livello dei mari. In conclusione, la costruzione di dighe, pur essendo un elemento chiave dello sviluppo moderno, richiede un'attenta valutazione delle sue conseguenze a lungo termine, al fine di garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.

Fonti

  • Stirile ProTV

  • Water storage in dams has caused minute shifts in Earth’s poles - AGU Newsroom

  • Dams around the world hold so much water they've shifted Earth's poles, new research shows - Live Science

  • The North Pole could wander nearly 90 feet west by the end of the century - Live Science

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.