Toronto, Canada - Recenti esperimenti presso l'Università di Toronto suggeriscono che la luce potrebbe esibire un comportamento di 'tempo negativo' quando interagisce con la materia. I ricercatori hanno osservato intervalli in cui gli atomi emettevano luce assorbita in meno di zero tempo. Guidato dal professor Aephraim Steinberg, il team sottolinea che ciò non implica viaggi nel tempo o conflitto con la relatività speciale. Invece, evidenzia aspetti insoliti della meccanica quantistica, dove i fotoni possono esistere in più stati contemporaneamente. Mentre il concetto di 'tempo negativo' è dibattuto, con alcuni scienziati come Sabine Hossenfelder che esprimono scetticismo, i risultati sfidano il pensiero convenzionale sulle interazioni luce-materia. Sebbene le applicazioni pratiche siano attualmente sfuggenti, il team di Steinberg ritiene che questa ricerca apra nuove strade per esplorare i fenomeni quantistici e comprendere le complessità della realtà quantistica. Gli esperimenti hanno comportato il monitoraggio di come i fotoni interagiscono con gli atomi in un laboratorio pieno di specchi e laser, rivelando dati che sfidano le ipotesi quotidiane.
Esperimento quantistico rivela intervalli di 'tempo negativo' nelle interazioni luce-materia
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.