Punto Freddo Cosmico: prova di universi paralleli?

Edited by: Vera Mo

Nel 1964, Arno Penzias e Robert Wilson, mentre lavoravano presso i Bell Labs di Holmdel, nel New Jersey, scoprirono la radiazione cosmica di fondo (CMB), il bagliore residuo del Big Bang. Questa scoperta valse loro il Premio Nobel per la fisica nel 1978. Ora, gli scienziati stanno esplorando le implicazioni di un misterioso "punto freddo" nella CMB, una regione di circa 1,8 miliardi di anni luce di diametro, per le teorie sulle origini del nostro universo e la possibilità di un multiverso. Osservata nell'emisfero australe nella costellazione di Eridano, quest'area è insolitamente fredda, circa 0,00015 gradi più fredda rispetto all'ambiente circostante. Tom Shanks, un professore dell'Università di Durham, suggerisce che questo punto freddo potrebbe essere l'impronta di un altro universo. Questa teoria postula che il punto freddo sia sorto da una collisione tra il nostro universo e un altro, fornendo potenzialmente la prima prova diretta di un multiverso. Il concetto si allinea con il principio olografico, suggerendo che la realtà tridimensionale del nostro universo può essere rappresentata matematicamente su una superficie bidimensionale. Se la teoria del multiverso dovesse essere confermata, le leggi locali della fisica e della chimica potrebbero variare tra i diversi universi, alterando per sempre la nostra comprensione del cosmo.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.