Reattore di Cambridge Trasforma la CO2 in Carburante Utilizzando la Luce Solare

Modificato da: Vera Mo

I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un reattore a energia solare che cattura l'anidride carbonica direttamente dall'aria e la trasforma in carburante sostenibile. Questa innovazione, riportata su Nature Energy, offre una promettente alternativa ai metodi di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) ad alta intensità energetica. A differenza del CCS, questo reattore non richiede combustibili fossili, trasporto o stoccaggio di CO2. Invece, utilizza la luce solare per convertire la CO2 atmosferica in syngas, un componente cruciale nella produzione di vari prodotti chimici e farmaceutici. Il dispositivo impiega filtri specializzati per catturare la CO2 dall'aria, che viene poi riscaldata dalla luce solare. Una polvere semiconduttrice assorbe le radiazioni ultraviolette, avviando una reazione chimica che converte la CO2 in syngas. Il team è ora concentrato sulla conversione del syngas in combustibili liquidi per veicoli e aeromobili, con l'obiettivo di creare un sistema sostenibile a ciclo chiuso. Il professor Erwin Reisner, che ha guidato la ricerca, prevede un futuro in cui gli individui potranno generare il proprio carburante in luoghi remoti. Il dottor Sayan Kar, primo autore dello studio, sottolinea il potenziale di questa tecnologia per affrontare i cambiamenti climatici e fornire un'alternativa pulita ai combustibili fossili.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.