Robotica in Evoluzione: Come la Ricerca Trasforma il Futuro del Lavoro

Modificato da: Dmitry Drozd

Recenti sviluppi nel campo della robotica hanno portato alla creazione di robot in grado di "crescere" e "guarire" autonomamente, integrando materiali dall'ambiente circostante o da altri robot. Questo processo, definito "metabolismo robotico", rappresenta un passo significativo verso l'autonomia e l'adattabilità dei robot.

Un esempio di questa innovazione è il "Truss Link", un componente robotico modulare che può auto-assemblarsi per formare strutture complesse e funzionali. In esperimenti, un robot a forma di tetraedro ha aggiunto un pezzo extra che ha aumentato la sua velocità di discesa di oltre il 66,5%. Questa capacità di adattamento e auto-riparazione è fondamentale per l'autonomia dei robot.

Questa evoluzione della robotica promette di trasformare il mercato del lavoro, creando nuove opportunità e richiedendo allo stesso tempo una riqualificazione della forza lavoro. Le aziende stanno investendo sempre più in robotica per migliorare l'efficienza e la competitività. Tuttavia, l'integrazione di robot capaci di "metabolismo" solleva interrogativi sulla sicurezza e sul controllo di tali tecnologie, richiedendo un'attenta riflessione etica e sociale.

Fonti

  • Newsweek México

  • Robots now grow and repair themselves by consuming parts from other machines

  • Robot Metabolism: Towards machines that can grow by consuming other machines

  • Cannibalism Could Let Robots Self-Repair

  • New Cannibalistic Robots Consume Other Machines to Grow and Heal on Their Own

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.