Un recente studio dell'Università di Toyama, pubblicato a maggio 2025, fa luce su come il sonno prepara il cervello all'apprendimento futuro. I ricercatori hanno scoperto che il sonno non si limita a consolidare le esperienze passate; prepara anche attivamente il cervello a registrare gli eventi futuri.
Lo studio, guidato da Kaoru Inokuchi, ha studiato il ruolo di neuroni specializzati chiamati 'cellule engram', che codificano fisicamente le nostre esperienze di vita. Hanno scoperto che durante il sonno, una popolazione separata di neuroni, chiamate 'cellule engram-to-be', si sincronizzano sempre più. Queste cellule 'engram-to-be' codificano successivamente esperienze di apprendimento nuove e diverse.
I ricercatori hanno utilizzato l'imaging avanzato per tracciare l'attività delle cellule engram nei topi prima, durante e dopo le esperienze di apprendimento, nonché durante il sonno. Il loro modello di rete neurale ha indicato che la depressione sinaptica e il ridimensionamento, meccanismi che regolano la forza delle connessioni tra i neuroni durante il sonno, sono fondamentali per sviluppare e preparare le cellule engram-to-be. Questa ricerca evidenzia il duplice ruolo del sonno nel consolidamento della memoria e nella preparazione per i ricordi futuri, aprendo potenzialmente nuove strade per il miglioramento cognitivo e il trattamento dei disturbi della memoria.