I ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno sviluppato un atlante completo delle interazioni proteina-proteina in 11 diversi tessuti umani. Pubblicato a maggio 2025, questo atlante descrive in dettaglio quali proteine interagiscono in tessuti specifici, offrendo approfondimenti che potrebbero migliorare significativamente lo sviluppo di farmaci consentendo terapie più mirate e sicure.
Lo studio, guidato da Diederik Laman Trip e Pedro Beltrao, ha analizzato i dati proteomici di oltre 7.800 biopsie umane per identificare le interazioni proteiche specifiche del tessuto. Il team stima che un quarto delle associazioni proteiche siano specifiche del tessuto. Questa specificità è fondamentale per comprendere le distinte funzioni delle cellule in vari organi e per identificare i geni della malattia, portando potenzialmente a farmaci con meno effetti collaterali.
L'atlante, accessibile tramite un portale web (www.ppiatlas.com), consente ai ricercatori di prevedere altri plausibili geni della malattia sulla base di geni della malattia noti e reti di interazione specifiche del tessuto. Mirando i trattamenti a tessuti specifici, la probabilità di effetti off-target può essere ridotta, con conseguenti farmaci più efficaci e sicuri. Questo approccio potrebbe anche essere utilizzato per identificare le differenze nelle associazioni proteiche tra tessuti sani e malati, migliorando ulteriormente la scoperta di farmaci.