L'Iran si è offerto di assistere nel restauro di Taq Kasra, noto anche come Arco di Ctesifonte, un importante monumento architettonico persiano dell'era sasanide situato vicino a Baghdad, in Iraq. Mohammad-Mehdi Imanipour, capo dell'Organizzazione iraniana per la cultura islamica e la comunicazione, ha fatto l'offerta durante un incontro con Ahmed Fakak Al-Badrani a Teheran giovedì 8 maggio 2025.
Imanipour ha sottolineato l'importanza di Taq Kasra per il popolo iraniano ed ha espresso preoccupazione per il fatto che gli sforzi di restauro non siano ancora iniziati. Ha dichiarato la disponibilità dell'Iran a contribuire alla sua conservazione e riparazione se il governo iracheno sarà d'accordo. Imanipour ha anche evidenziato la crescente cooperazione culturale tra Iran e Iraq, sottolineando il potenziale di sforzi congiunti nella conservazione e nel restauro del patrimonio archeologico.
Taq Kasra, o Arco di Ctesifonte, risale all'era sasanide (circa III-VI secolo d.C.) e faceva parte del complesso del palazzo imperiale. La data esatta di costruzione è dibattuta, con alcuni storici che la attribuiscono al regno di Shapur I (242-272 d.C.) e altri ad Anushiruwan il Giusto (Khosrow I) intorno al 540 d.C. Il monumento è l'unica struttura visibile rimasta dell'antica capitale di Ctesifonte. L'arco è considerato un punto di riferimento nella storia dell'architettura ed è la seconda volta a campata unica più grande del mondo in mattoni non armati.