Dischi di bronzo unici con testa di leone scoperti in una tomba romana in Israele fanno luce sugli antichi rituali funerari

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Nel 2018, gli archeologi hanno fatto una scoperta notevole a Khirbat Ibreika, in Israele: una tomba di epoca romana contenente quattro dischi di bronzo adornati con teste di leone. Datati al I-II secolo d.C., questi manufatti unici stanno stimolando nuove intuizioni sulle pratiche e il simbolismo funerario romano.

I dischi di bronzo presentano teste di leone dettagliate, ciascuna con lievi variazioni nell'espressione, e anelli attaccati alla sommità delle loro teste. A differenza di motivi simili in cui gli anelli passano attraverso la bocca del leone, questi anelli sono collegati al vertice. I ricercatori suggeriscono che questi dischi potrebbero essere stati attaccati a una bara di legno, fungendo da maniglie per trasportarla o calarla nella tomba.

I leoni avevano un peso simbolico significativo nel mondo romano, rappresentando forza, protezione e nobiltà. La loro presenza su una tomba potrebbe significare lo status del defunto o offrire protezione simbolica nell'aldilà. Il posizionamento dei dischi all'interno della tomba suggerisce uno scopo rituale, possibilmente indicando che il defunto era un membro di spicco della comunità. Ulteriori ricerche mirano a comprendere appieno la funzione e il significato culturale dei dischi, inclusi i potenziali collegamenti con culti religiosi come il mitraismo, popolare nel periodo romano.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

GAYA ONE - Unire il mondo con le notizie | Gaya One