Stonehenge: Svelando il suo Potenziale Ruolo come Antico Centro di Guarigione e Luogo di Sepoltura

Edited by: Ирина iryna_blgka blgka

Stonehenge: Svelando il suo Potenziale Ruolo come Antico Centro di Guarigione e Luogo di Sepoltura

Recenti scoperte archeologiche suggeriscono che Stonehenge potrebbe aver servito come antico centro di guarigione, attirando individui da regioni distanti in cerca di rituali terapeutici. Le prove provenienti da siti di sepoltura vicini rivelano scheletri con segni di lesioni e malattie gravi. L'analisi dei denti recuperati dalle tombe indica che circa la metà dei cadaveri apparteneva a persone non originarie della zona di Stonehenge.

Gli archeologi Geoffrey Wainwright e Timothy Darvill hanno ipotizzato che Stonehenge fosse una Lourdes preistorica, un centro di guarigione dove malati e feriti viaggiavano da lontano. Hanno basato questa teoria sul contenuto delle tombe e sui frammenti di pietre blu scolpite in amuleti. Un numero insolito di scheletri recuperati dalla zona ha mostrato segni di malattie o lesioni gravi.

Il cerchio interno di Stonehenge presenta pietre blu, geologicamente identificate come dolerite maculata, provenienti dalle colline di Preseli nel Pembrokeshire, Galles, a oltre 200 chilometri di distanza. Queste pietre sono state deliberatamente collocate nell'area centrale, potenzialmente per rituali o pratiche di guarigione. Alcuni credono che le pietre blu detenessero la chiave del significato di Stonehenge come centro di guarigione.

Tuttavia, è importante notare che Stonehenge è stato probabilmente utilizzato anche come luogo di sepoltura. Gli scavi hanno rivelato che il monumento era stato utilizzato come un grande cimitero a partire dal 3000 a.C. circa per i successivi 300-600 anni. L'analisi dei resti cremati suggerisce che alcuni degli individui ivi sepolti provenivano dal Galles sudoccidentale, vicino alla fonte delle pietre blu.

Sebbene lo scopo esatto di Stonehenge rimanga oggetto di dibattito, le prove suggeriscono che potrebbe essere stato un sito poliedrico, che fungeva sia da centro di guarigione che da luogo di sepoltura. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la complessa storia e il significato di questo monumento iconico.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.