Scoperta di Denisoviani a Taiwan: Ampliamento dell'Area di Distribuzione delle Specie Umane Estinte

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Resti di Denisoviani Scoperti a Taiwan Ampliano l'Area di Distribuzione Conosciuta delle Specie Umane Estinte

Recenti ricerche hanno confermato la presenza di denisoviani, una specie umana antica estinta, a Taiwan. Questa scoperta, guidata da un'archeologa con sede presso l'UCD, amplia significativamente la distribuzione geografica conosciuta di questo antico gruppo.

Meaghan Mackie, una dottoranda, ha condotto un'analisi delle proteine su antichi resti scheletrici rinvenuti a Taiwan. La sua analisi ha identificato in modo conclusivo i resti come appartenenti a un individuo denisoviano.

I risultati, pubblicati su Science, segnano i primi resti di denisoviani trovati in un clima caldo e umido, estendendo la loro area di distribuzione conosciuta di circa 2.000 km. Prima di questo, la maggior parte dei resti di denisoviani furono scoperti nella grotta di Denisova in Siberia nel 2008.

L'ampia estensione geografica e ambientale, dalla Siberia a Taiwan, evidenzia l'adattabilità dei denisoviani. Gli scienziati suggeriscono che si sia verificato un incrocio tra denisoviani e Homo sapiens, lasciando tracce genetiche nelle moderne popolazioni asiatiche.

Le ragioni alla base dell'estinzione dei denisoviani rimangono poco chiare a causa della scarsità di resti scoperti. I fattori potenziali includono la competizione con Homo sapiens e Neanderthal, i cambiamenti ambientali e le malattie.

Nonostante l'adattabilità umana, l'estinzione dei denisoviani offre preziose informazioni per gli esseri umani moderni. Fattori esterni al di là della genetica possono influenzare profondamente la sopravvivenza di una specie.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.