La collaborazione tra Abu Dhabi e l'Università della California, San Francisco (UCSF), segna un passo straordinario nel panorama sanitario globale, unendo scienza d'avanguardia e visione umanistica per offrire terapie genetiche personalizzate in grado di prevenire e curare malattie. Questa innovazione promette di correggere condizioni genetiche, prevenire malattie croniche e ridurre i costi sanitari, migliorando profondamente la qualità della vita delle persone in tutto il mondo.
La chirurgia genomica, una tecnica medica all'avanguardia, consiste nella modifica o sostituzione di geni difettosi all'interno delle cellule per affrontare disturbi genetici. Questi centri utilizzeranno tecnologie sofisticate come CRISPR, uno strumento di editing genetico, per offrire interventi su misura, calibrati sul patrimonio genetico unico di ogni paziente. Un approccio che permette di colpire con precisione i difetti genetici, aprendo la strada a potenziali cure e a risultati sanitari migliorati.
La Sua Eccellenza Dr.ssa Noura Khamis Al Ghaithi, Sottosegretaria del Dipartimento della Salute di Abu Dhabi, ha sottolineato l'importanza di questa partnership, evidenziando l'impegno di Abu Dhabi nell'essere pioniere nell'applicazione della scienza avanzata. La collaborazione con UCSF e l'Innovative Genomics Institute (IGI) accelera l'integrazione di cure guidate dal genoma, creando opportunità per correggere condizioni genetiche fin dai primi anni di vita. La Dr.ssa Tippi MacKenzie, Direttrice del UCSF Broad Stem Cell Center, ha espresso entusiasmo per lo sviluppo di terapie salvavita per pazienti affetti da gravi condizioni genetiche.
Questa iniziativa punta anche a formare esperti nazionali, addestrando professionisti emiratini nella chirurgia genomica e nell'innovazione clinica. Intervenendo precocemente in condizioni potenzialmente letali o debilitanti, il progetto sostiene le famiglie e alleggerisce la pressione sul sistema sanitario. Un impegno che si allinea con la visione più ampia di Abu Dhabi di integrare la genomica nella salute pubblica, promuovendo cure personalizzate e preventive.
Il Programma Genoma Emiratino, con oltre 800.000 genomi sequenziati, è il fulcro di questi sforzi, creando un ricco database nazionale. Il programma ha reso possibili iniziative come il sistema nazionale di farmacogenomica (PGx), con più di 160.000 report per personalizzare i piani terapeutici. Tra i traguardi raggiunti vi sono anche l'integrazione dei test genetici nel Programma di Screening Prematrimoniale e il lancio del Programma di Screening Genetico Neonatale.
Questa partnership rappresenta un balzo significativo nella medicina genetica, offrendo speranza per la cura e la prevenzione delle malattie genetiche. Investendo in tecnologie avanzate e formazione, Abu Dhabi si posiziona come leader globale nella cura genomica, potenzialmente trasformando il sistema sanitario per le generazioni future. Lo sviluppo della chirurgia genomica ha un valore immenso per l'individuo e la società, offrendo la possibilità di guarigioni e una migliore qualità della vita.