Studio Genetico Rivela una Sorprendente Disconnessione tra le Popolazioni Fenicie e Puniche

Modificato da: Elena HealthEnergy

Un recente studio internazionale, guidato da Carles Lalueza-Fox, ha analizzato 210 genomi provenienti da siti archeologici fenici e punici. La ricerca rivela una sorprendente disconnessione genetica tra le città fenicie e le popolazioni puniche, nonostante la loro cultura e lingua condivise. Questo mette in discussione le precedenti ipotesi sull'espansione fenicia nel Mediterraneo.

Origini Fenicie e Puniche

La cultura fenicia ebbe origine nel Levante (l'odierno Libano e Siria), dove svilupparono il primo alfabeto. Nel primo millennio a.C., avevano stabilito una vasta rete commerciale marittima, diffondendo la loro cultura in tutto il Mediterraneo. Cartagine, situata nell'odierna Tunisia, divenne un importante centro fenicio nel VI secolo a.C. Le comunità associate a Cartagine erano conosciute come "puniche".

Risultati Genetici

I ricercatori hanno sequenziato genomi da resti umani trovati in 14 siti archeologici fenici e punici nella penisola iberica, nel Levante, nel Nord Africa e nelle isole di Sicilia, Sardegna e Ibiza. L'analisi ha rivelato un contributo genetico diretto minimo da parte dei Fenici levantini alle popolazioni puniche nel Mediterraneo occidentale e centrale. Ciò suggerisce che la cultura fenicia si diffuse principalmente attraverso la trasmissione culturale e l'assimilazione, piuttosto che attraverso la migrazione di massa.

Implicazioni dello Studio

"Osserviamo che il profilo genetico del mondo punico era straordinariamente eterogeneo", ha affermato David Reich, professore di Harvard. Lo studio evidenzia la natura cosmopolita del mondo punico, con una significativa ascendenza nordafricana e siciliana-egea riscontrata nelle popolazioni puniche. Questi risultati indicano che la mescolanza dei Punici con le popolazioni locali è stata fondamentale nel plasmare la loro composizione genetica e dimostrano l'interconnessione delle antiche società mediterranee.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.