Le eccezionali capacità atletiche dei cavalli, in particolare la loro velocità e resistenza, derivano da una mutazione genetica nel gene KEAP1. Questa mutazione, descritta in dettaglio su *Science*, migliora la produzione di energia e protegge dallo stress ossidativo cellulare. I ricercatori delle università statunitensi hanno scoperto che i cavalli moderni, gli asini e le zebre possiedono un 'codone di stop' nel loro gene KEAP1, che accorcia il messaggio del DNA. Questo adattamento migliora la funzionalità del gene, prevenendo la riduzione della proteina NRF2, fondamentale per mitigare lo stress ossidativo. Il risultato è un aumento dell'energia mitocondriale e un recupero fisico più rapido. Lo studio, che prevede un'analisi evolutiva del gene KEAP1 in 196 specie di mammiferi, suggerisce che questo adattamento genetico è fondamentale per la resistenza dei cavalli. Inizialmente, gli scienziati credevano che la mutazione creasse una proteina KEAP1 più corta e non funzionale, ma in seguito hanno scoperto che aumentava la sensibilità allo stress cellulare aggiungendo un altro punto di interazione per le specie reattive dell'ossigeno (ROS). Ciò consente alle cellule dei cavalli di rispondere più rapidamente allo stress dell'esercizio intenso. Questa scoperta può offrire spunti per il trattamento di malattie umane legate all'infiammazione e all'invecchiamento.
Mutazione genetica alimenta la resistenza equina: svelata l'adattamento del gene KEAP1
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.