Ascendenza Umana Ricondotta a Due Popolazioni Divergenti che si Sono Mescolate 300.000 Anni Fa

Edited by: Tasha S Samsonova

Un nuovo modello genetico indica che gli esseri umani moderni discendono da due distinte popolazioni che si sono separate 1,5 milioni di anni fa e si sono ricollegate circa 300.000 anni fa. Questo mette in discussione la visione di lunga data secondo cui l'Homo sapiens ha avuto origine da un unico lignaggio in Africa. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno analizzato il DNA umano moderno utilizzando un nuovo metodo chiamato "cobraa" [ko-braa], rivelando che l'80% del genoma degli esseri umani attuali proviene dalla Popolazione A, mentre il 20% proviene dalla Popolazione B. La Popolazione A ha subito un collo di bottiglia poco dopo la separazione, riducendo la sua diversità genetica. I Neanderthal e i Denisoviani si sono successivamente separati da questo gruppo. La Popolazione B ha contribuito con geni potenzialmente cruciali per la funzione cerebrale e l'elaborazione neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Genetics, ha utilizzato i dati del Progetto 1000 Genomi, che sequenzia il DNA di diverse popolazioni a livello globale. Sebbene Homo erectus e Homo heidelbergensis siano potenziali candidati per questi gruppi ancestrali, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare le loro identità. I risultati suggeriscono che l'incrocio e lo scambio genetico hanno svolto un ruolo significativo nell'evoluzione delle specie.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.