Le recenti scoperte sull'interazione tra il vento di una pulsar e il disco di accrescimento nel sistema PSR J1023+0038, ottenute grazie ai dati di IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) e altri telescopi, hanno un significato particolare per la comunità scientifica lombarda. La ricerca, guidata dalla Dr. Maria Cristina Baglio dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) Osservatorio di Brera, situato in Lombardia, evidenzia il ruolo cruciale delle istituzioni locali nella ricerca astrofisica di punta. L'Osservatorio di Brera, con le sue sedi a Milano e Merate, rappresenta un centro di eccellenza per l'astronomia in Italia. La partecipazione di ricercatori italiani, e in particolare lombardi, a progetti internazionali come IXPE sottolinea l'importanza degli investimenti nella ricerca scientifica locale. Le misurazioni della polarizzazione della luce X e ottica hanno rivelato che i raggi X provengono dalla collisione del vento della pulsar con il disco di accrescimento, confermando che le emissioni polarizzate da J1023 sono generate dalla radiazione di sincrotrone. Questi risultati non solo migliorano la nostra comprensione dei venti delle pulsar e dei dischi di accrescimento, ma offrono anche opportunità per coinvolgere il pubblico locale nella scienza. L'INAF Osservatorio di Brera organizza regolarmente visite guidate e attività divulgative per scuole e cittadini, promuovendo l'interesse per l'astronomia e la fisica. Inoltre, la scoperta di lampi multi-lunghezza d'onda a partire da circa le 00:36:00 UTC del 5 giugno 2024, osservati dal VLA (Very Large Array), aggiunge un ulteriore livello di complessità e interesse allo studio di PSR J1023+0038. In conclusione, la ricerca su PSR J1023+0038, guidata dall'INAF Osservatorio di Brera, non solo contribuisce alla conoscenza scientifica globale, ma rafforza anche il ruolo della Lombardia come centro di eccellenza nella ricerca astrofisica e nella divulgazione scientifica. La possibilità di osservare e studiare fenomeni celesti complessi come le pulsar e i dischi di accrescimento rappresenta un'opportunità unica per ispirare le future generazioni di scienziati e per promuovere la cultura scientifica nel territorio lombardo.
IXPE e PSR J1023+0038: Nuove Scoperte dall'Osservatorio di Brera Rilevanti per la Lombardia
Modificato da: Uliana S.
Fonti
Mirage News
New insights into rare pulsar
IXPE: Home
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.