Titano, la luna di Saturno: il suo oceano potrebbe supportare la vita? Un nuovo studio rivela potenzialità e sfide

Modificato da: Uliana S. Аj

Un recente studio condotto da un team internazionale suggerisce che Titano, la luna di Saturno, potrebbe teoricamente supportare microrganismi nel suo oceano subsuperficiale. La ricerca, pubblicata su *The Planetary Science Journal*, indica che, sebbene l'oceano, nascosto sotto uno spesso strato di ghiaccio, potrebbe potenzialmente ospitare la vita, la biomassa totale sarebbe probabilmente minima, forse solo pochi chilogrammi. Ciò si traduce in meno di una cellula batterica per litro d'acqua.

Lo studio ha esplorato l'accessibilità delle molecole organiche all'oceano, modellando come i composti organici superficiali potrebbero raggiungerlo attraverso fessure nel ghiaccio o tramite impatti di meteoriti. I ricercatori si sono concentrati sulla glicina, un amminoacido semplice, notandone l'abbondanza nella materia primordiale del sistema solare. Simulazioni al computer hanno mostrato che solo una piccola frazione del materiale organico di Titano potrebbe essere adatta al consumo microbico. I microbi consumatori di glicina nell'oceano di Titano dipenderebbero da un costante apporto dell'amminoacido dalla superficie, attraverso lo spesso guscio di ghiaccio.

Sebbene il trasporto organico verso l'oceano di Titano sia limitato, la possibilità di una biosfera sparsa rimane. L'imminente missione Dragonfly della NASA, il cui lancio è previsto nel 2028 e l'arrivo su Titano nel 2034, mira a esplorare ulteriormente il potenziale di vita della luna. Questa missione potrebbe aiutare a determinare se il potenziale di vita di Titano esiste altrove rispetto al suo contenuto organico superficiale. Gli scienziati stanno anche valutando se la vita potrebbe essere supportata dalla fermentazione della glicina, un processo metabolico che non richiede forti ossidanti.

Nonostante le sfide, Titano rimane un obiettivo affascinante nella ricerca di vita extraterrestre, stimolando ulteriori ricerche su vie metaboliche alternative e meccanismi che potrebbero fornire nutrienti essenziali e fonti di energia a qualsiasi potenziale biosfera.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.