Il telescopio cosmologico di Atacama mappa l'universo primordiale

Edited by: Uliana Аj

L'Atacama Cosmology Telescope (ACT) in Cile ha prodotto nuove misurazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB), la luce emessa circa 380.000 anni dopo il Big Bang. Queste misurazioni forniscono uno sguardo dettagliato alla densità e alla velocità dei gas nell'universo primordiale. I dati di ACT, con una risoluzione cinque volte superiore e una maggiore sensibilità rispetto al satellite Planck, rivelano la polarizzazione della CMB, mostrando come la luce ha interagito con le prime strutture di densità. Ciò consente agli scienziati di affinare l'età dell'universo a 13,8 miliardi di anni e di misurarne la massa a 1.900 zetta-soli, confermando il modello Lambda-CDM. I dati offrono anche informazioni sulla formazione delle prime galassie e sulla distribuzione di materia, materia oscura ed energia oscura.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.