Il telescopio James Webb rileva una luce inaspettata dalla galassia primordiale JADES-GS-z13-1

Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato una forte emissione Lyman-alfa dalla galassia JADES-GS-z13-1, esistita solo 330 milioni di anni dopo il Big Bang. Ciò sfida i modelli esistenti dell'universo primordiale, che suggeriscono che la luce non avrebbe dovuto essere in grado di sfuggire alla nebbia cosmica di idrogeno neutro in quel momento. L'intensità della linea Lyman-alfa indica che la galassia è circondata da una bolla di idrogeno ionizzato, possibilmente creata da una popolazione di stelle massicce e calde o da un nucleo galattico attivo. Questa scoperta suggerisce che la reionizzazione dell'universo, quando è diventato trasparente alla luce ultravioletta, potrebbe essere avvenuta prima e più localmente di quanto si pensasse, con galassie più piccole che svolgono un ruolo significativo.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.