JWST rileva direttamente anidride carbonica negli esopianeti del sistema HR 8799

Modificato da: Uliana S. Аj

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA ha fotografato direttamente l'anidride carbonica negli esopianeti per la prima volta. L'osservazione si è concentrata sul sistema HR 8799, situato a 130 anni luce di distanza, prendendo di mira in particolare i suoi quattro pianeti giganti. I ricercatori hanno utilizzato i coronografi del JWST per bloccare la luce della stella ospite, consentendo l'osservazione diretta della luce emessa dai pianeti. Il rilevamento di anidride carbonica suggerisce che questi pianeti si sono formati tramite accrescimento del nucleo, simile a Giove e Saturno. Il sistema HR 8799 è relativamente giovane, circa 30 milioni di anni, e offre approfondimenti sulla formazione planetaria. Questo risultato fornisce una visione dettagliata delle atmosfere degli esopianeti e aiuta a perfezionare la nostra comprensione della formazione dei pianeti.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.