La coevoluzione della vita e della Terra sfida la teoria del 'Grande Filtro'
Un nuovo modello sfida la teoria del 'grande filtro', suggerendo che la vita sulla Terra si è evoluta di pari passo con le condizioni geobiologiche, non attraverso eventi improbabili. I ricercatori propongono che le pietre miliari evolutive chiave, come l'ossigenazione dell'atmosfera terrestre, non siano state 'passi difficili' ma piuttosto eventi che si sono verificati quando le condizioni della Terra erano adatte. Il team ha esaminato cinque pietre miliari: l'origine della vita, l'evoluzione degli eucarioti, l'ossigenazione, la vita multicellulare complessa e l'arrivo dell'Homo sapiens. Sostengono che l'età del sole e della Terra ha influenzato in modo significativo i tempi di questi eventi. I cambiamenti geologici e atmosferici, come il raffreddamento degli oceani e lo sviluppo della tettonica a placche, hanno svolto un ruolo cruciale. Questa prospettiva sposta l'attenzione dalla fortuna all'interazione tra la vita e il suo ambiente, suggerendo che la coevoluzione della Terra e della vita potrebbe essere un fenomeno comune.
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.