Oranienburg, Germania – Il 2 luglio 2025, questa città ha vissuto una delle giornate più torride dell'anno, con temperature che hanno raggiunto l'incredibile soglia dei 50°C in alcune zone. Un caldo così intenso fa parte di un'ondata di calore che sta avvolgendo gran parte della Germania e numerosi paesi europei, ricordandoci quanto i cambiamenti climatici stiano incidendo sulle nostre vite.
Le misurazioni effettuate in diversi punti di Oranienburg hanno mostrato valori impressionanti: il parcheggio di fronte al castello ha toccato i 45°C, il monumento a Louise-Henriette ha registrato 40°C, la passeggiata sul fiume Havel ha raggiunto i 43°C, mentre la stazione ferroviaria di Oranienburg ha segnato il picco di 50°C, un dato che fa riflettere sulla fragilità delle nostre città di fronte a fenomeni atmosferici così estremi.
In risposta a questa emergenza climatica, l'amministrazione comunale di Oranienburg ha deciso di agire con determinazione. Il 3 luglio 2025 è previsto un incontro pubblico dal tema "La protezione dal caldo è protezione della popolazione", un momento di confronto e informazione dedicato alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di tutelare la salute e il benessere dei cittadini. Un richiamo importante che, anche noi italiani, possiamo comprendere profondamente, dato il valore che attribuiamo alla famiglia, alla tradizione e alla bellezza del nostro territorio, aspetti che il clima estremo rischia di mettere a dura prova.