Lo sciame meteorico delle Liridi è attualmente attivo, offrendo agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare spettacoli celesti.
Il picco di attività è previsto intorno al 22 aprile. In condizioni di cielo sereno, potrebbero essere visibili fino a 20 meteore all'ora.
Lo sciame meteorico delle Liridi è uno dei più antichi documentati e sembra provenire dalla costellazione della Lira. Queste meteore entrano nell'atmosfera a circa 50 chilometri al secondo.
La costellazione della Lira, identificabile dalla sua brillante stella Vega, diventa visibile nel cielo nord-orientale intorno alle 21:00. Si consiglia un luogo di osservazione buio, lontano dalle luci della città, per una visione ottimale.
Si prevede che lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi raggiungerà il picco intorno al 5-6 maggio. Gli osservatori potrebbero vedere fino a 50 meteore all'ora.