L'Europa ha registrato l'anno più caldo di sempre nel 2024, secondo il rapporto "Stato del clima europeo 2024".
Il rapporto, compilato da circa 100 scienziati del programma Copernicus dell'UE e dell'Organizzazione meteorologica mondiale, rivela le allarmanti conseguenze dell'aumento delle temperature.
L'Europa si sta riscaldando due volte più velocemente della media globale. Le temperature del mare sono state eccezionalmente alte, il livello del mare ha continuato a salire e le calotte glaciali e i ghiacciai hanno continuato a sciogliersi.
Eventi meteorologici estremi hanno avuto un impatto sulla vita di circa 750 milioni di persone in Europa. Tempeste e inondazioni hanno colpito 413.000 persone, provocando almeno 335 decessi.
Il numero di giorni con stress da calore estremo è stato il secondo più alto mai registrato. Mentre le emissioni continuano ad aumentare a livello globale, l'Europa ha generato una quantità record di energia da fonti rinnovabili nel 2024, con il 45% dell'elettricità proveniente da fonti rispettose del clima.
Più della metà delle città europee sta sviluppando piani per adattarsi a condizioni meteorologiche estreme. Le infrastrutture per la protezione del clima si stanno rapidamente sviluppando in città come Parigi, Milano, i Paesi Bassi e Glasgow.