I microorganismi rappresentano una risorsa significativamente sottoutilizzata nelle politiche ambientali globali, nonostante il loro ruolo essenziale nell'affrontare i cambiamenti climatici. Una valutazione collaborativa dell'Unione Internazionale delle Società di Microbiologia e della Società Americana di Microbiologia evidenzia la fattibilità di soluzioni basate sui microorganismi nella riduzione delle emissioni di gas serra, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità. Questi microorganismi sono fondamentali per processi come la produzione di ossigeno e il sequestro del carbonio. Nell'industria, la loro applicazione può diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzare gli impatti ambientali. Le aziende stanno già impiegando batteri e funghi per produrre biocarburanti, bioplastiche e fertilizzanti in modo più efficiente e sostenibile. Esempi includono LanzaTech, che converte i gas industriali in carburante per l'aviazione, e Carbios in Francia, che ha sviluppato un enzima batterico in grado di decomporre le plastiche comuni. Floating Island International ha creato isole artificiali per rimuovere il metano dai bacini acquatici, riducendo le emissioni atmosferiche. Inoltre, i microorganismi possono migliorare la sostenibilità agricola sostituendo i fertilizzanti sintetici. Gli esperti sostengono di dare priorità allo sviluppo di queste soluzioni per garantire un futuro più equilibrato per il pianeta.
I microorganismi offrono soluzioni sostenibili per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Edited by: Tetiana Martynovska 17
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.