La missione Dragonfly della NASA avanza: un elicottero nucleare esplorerà Titano nel 2028

Edited by: Uliana Аj

La missione Dragonfly della NASA, un rotore alimentato a energia nucleare progettato per esplorare Titano, la luna di Saturno, alla ricerca di potenziali segni di vita extraterrestre, ha superato con successo la sua revisione critica della progettazione. Questa pietra miliare, annunciata il 24 aprile 2025, indica che i piani di progettazione, fabbricazione, integrazione e test della missione sono stati approvati, aprendo la strada alla costruzione del veicolo spaziale.

Il lancio della missione Dragonfly è previsto per luglio 2028 a bordo di un razzo Falcon Heavy di SpaceX dal Kennedy Space Center della NASA in Florida. Dopo un viaggio di quasi sette anni, il rotore trascorrerà più di tre anni ad analizzare la superficie di Titano, valutandone l'abitabilità e cercando chimica prebiotica e potenziali segni di vita.

Dotato di telecamere, sensori e campionatori, Dragonfly esplorerà vari siti di atterraggio su Titano, una luna con un'atmosfera densa, dune di idrocarburi e un oceano sotterraneo. Gli scienziati ritengono che questo oceano potrebbe potenzialmente ospitare la vita, rendendo Titano un obiettivo primario per la ricerca astrobiologica. La missione, gestita dal Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL), rappresenta un passo significativo nell'esplorazione planetaria e nella ricerca di vita oltre la Terra.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.