Il rinomato Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) si prepara a lanciare una prova sul campo di Ocean Alkalinity Enhancement (OAE) al largo delle coste del Massachusetts, precisamente nel bacino di Wilkinson, durante l'estate del 2025. Questo progetto, noto come LOC-NESS, mira a valutare l'efficacia dell'OAE come metodo per rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera, un tema di grande attualità e importanza per il nostro futuro comune.
La sperimentazione prevede il rilascio di circa 64.400 litri di idrossido di sodio nell'oceano, con l'obiettivo di aumentare temporaneamente la capacità dell'acqua di assorbire il CO₂ atmosferico. Dopo un'attenta revisione, l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha concesso i permessi necessari, aprendo la strada a questa iniziativa scientifica che richiama alla mente le sfide ambientali affrontate anche nelle nostre regioni, dal Mediterraneo ai mari del Nord Italia.
Le comunità locali, comprese quelle di pescatori, hanno espresso preoccupazioni, riflettendo un legame profondo con il mare che caratterizza molte zone italiane, da Venezia alla Sicilia. WHOI ha avviato un ampio dialogo per rispondere a queste inquietudini, sottolineando l'importanza di un approccio partecipativo e rispettoso delle tradizioni locali. I risultati di questa prova contribuiranno a orientare le future ricerche sull'OAE e il suo potenziale ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici, un tema che tocca anche le nostre vite quotidiane e il patrimonio naturale che amiamo e vogliamo preservare.