Un sistema rivoluzionario sviluppato da ricercatori dell'Università della California del Sud (USC), del Caltech e dalla startup Calcarea promette di trasformare la sostenibilità nel settore marittimo, un ambito cruciale per il nostro pianeta. Questa tecnologia innovativa affronta direttamente l'impatto ambientale significativo dell'industria navale, responsabile di una consistente quota delle emissioni globali di gas serra.
Il sistema riproduce un processo naturale degli oceani per catturare e neutralizzare le emissioni di CO2. Durante la navigazione, il biossido di carbonio prodotto dai motori viene assorbito dall'acqua a bordo, che reagisce poi con la pietra calcarea formando bicarbonato, un composto stabile. L'acqua trattata, ormai priva di CO2, viene quindi restituita in sicurezza all'oceano.
Le simulazioni confermano la sicurezza ambientale di questo metodo, con un impatto trascurabile sul pH marino. L'adozione diffusa di questa tecnologia potrebbe ridurre fino al 50% le emissioni di CO2 legate al trasporto marittimo. Calcarea sta attivamente lavorando alla commercializzazione attraverso programmi pilota e collaborazioni, segnando un passo importante verso un futuro marittimo più verde e sostenibile, in linea con la tradizione italiana di rispetto per la natura e la bellezza del nostro mare Mediterraneo.